Cluj

Sos Bambini sostiene attualmente due strutture site in Cluj:
Casa Famiglia “Maica Domnului”: è una casa famiglia gestita da suore romene, che vive di carità e che riceve dallo stato solo un piccolissimo sostegno assolutamente inadeguato. Accoglie bimbi orfani dai 2 ai 6 anni, li educa con grande dedizione e amore tanto che l’80% di loro riesce ad essere adottato da famiglie romene (in Romania non esiste l’adozione internazionale).
Dal 2011 Sos Bambini invia cibo, vestiti e giochi e dal 2012 stanzia 6.000 euro all’anno per aiutarli a far fronte a situazioni impreviste, come il freddo intenso che necessita di alti costi di riscaldamento o emergenze e le manutenzioni straordinarie.
Casa Famiglia “Maria Gabriel”: inizialmente ospitava ragazze tra i 10 e i 21 anni e una ragazza di 26 anni con gravi disabilità e autismo, mentre dal 2016 si è trasformata in una residenza di accoglienza per ragazze maggiorenni, abbandonate della loro famiglia poiché in condizioni disagiate, ancora bisognose di essere seguite e guidate in modo da acquisire indipendenza e capacità di autogestione. La Casa è gestita da un coordinatore, un’assistente sociale ed un amministratore. Allo stesso tempo, lo staff collabora con una psicologa che sostiene le ragazze quando si confrontano con problemi a livello emozionale e comportamentale. Non mancano i volontari, che seguono le ragazze in diverse attività.
Dal 2013 Sos Bambini sostiene questa Casa Famiglia ed è stata fautrice della trasformazione, poiché essendo ormai maggiorenni le ragazze non possono più accedere al sistema di protezione statale e sarebbero completamente sole.
Il progetto portato avanti da Sos Bambini permette di fornire loro:
— Alloggio per un periodo di tempo determinato
— Consulenza sociale e psicologica
— Supporto per acquisire delle abilità per una vita indipendente
— Aggiornamento e mediazione relativamente a corsi di formazione professionale o posti di lavoro
— Attività di socializzazione e tempo libero
L’incontro con l’associazione è sempre un momento di svolta per la vita di queste ragazze sole che trovano finalmente persone disposte ad aiutarle. Anche se fatto in compagnia il loro percorso è complesso e spesso lungo, ma il legame che si crea solido e duraturo. Garofita è una di queste ragazze, lei e la sua storia offrono una testimonianza importate per l’associazione e una forte motivazione a continuare a camminare a fianco di queste ragazze sfortunate e piene di risorse.
Di cosa abbiamo bisogno a Cluj
– € 17.600 all’anno per sostenere il nuovo progetto Casa famiglia Maria Gabriel con personale qualificato e spese sanitarie, alimentari e di trasporto